Sono 98 i terremoti registrati nella settimana dall’1 al 7 luglio 2024 nell’area dei Campi Flegrei rispetto ai 69 terremoti registrati la settimana precedente. E’ quanto rivelato dall’Osservatorio Vesuviano dell’inge nell’ultimo bollettino di monitoraggio.
La magnitudo massima raggiunta nel periodo di riferimento è stata di 3.2 con la scossa avvenuta durante uno sciame sismico registrato dalle ore 15:09 del 2 luglio 2024 nell’area di Bagnoli e golfo di Pozzuoli.
Deformazioni: il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di massima deformazione è di circa 20±3 mm/mese alla stazione GNSS di Rione Terra (RITE). Dagli inizi di luglio si osserva una minore velocità di sollevamento il cui valore potrà essere confermato e definito con i dati dei prossimi giorni.
Il sollevamento registrato alla stazione GNSS di RITE è di circa 11 cm da gennaio 2024, la scorsa settimana era di 10,5 cm. Geochimica: non si segnalano variazioni significative dei parametri geochimici monitorati nella settimana di riferimento rispetto ai trend di aumento dei flussi e di riscaldamento del sistema idrotermale già noti.
Il sensore di temperatura installato in una emissione fumarolica a 5 metri dalla fumarola principale di Pisciarelli ha mostrato un valore medio di ~95°C.
*Pozzuoli News 24 è anche su Whatsapp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
L’articolo Bradisismo, 98 terremoti in una settimana: diminuita la velocità di sollevamento proviene da Pozzuoli News 24.
Last modified: 9 Luglio 2024
