Bradisismo nei Campi Flegrei e monitoraggio degli edifici a Pozzuoli. Arriva una nuova proposta di monitoraggio dinamico con sensori accelerometri MEMS sui fabbricati dell’area flegrea, per evitare crolli strutturali. A parlarne ai nostri microfoni di Pozzuoli News 24 è l’ingegnere puteolano Generoso Schiavone.
“Dobbiamo evitare crolli di qualsiasi fabbricato. Con sensori detti accelerometri con tecnologia Mems possiamo avere dati certi del danneggiamento del fabbricato dopo le scosse, sia delle sue caratteristiche sia degli effetti di sito per capire qual è il punto debole. Dopo anni di battaglie a Pozzuoli abbiamo fatto un esperimento su tre fabbricati con sensori MEMS, con risultati incredibili, che comprendono l’entità del danno nel corso del tempo“.
L’ingegnere puteolano sottolinea la necessità di avere uno studio preciso su quali sono gli edifici campione, rappresentativi dell’intera realtà del fabbricato puteolano, “per gli altri fabbricati mettiamo sensori mobili con un calcolatore così che gli operatori possano fare controlli a rotazione su tutto il territorio”.
Altra questione sollevata è l’istituzione di un Osservatorio Flegreo Interurbano Sismico: “Con l’istituzione dell’Osservatorio flegreo interurbano sismico avremo dati precisi sul livello del danneggiamento e un controllo di tutti i fabbricati. 140 mila euro per tre fabbricati – conclude l’ingegnere Schiavone – ma per Pozzuoli ce ne vorrebbero di più. E’ assurdo se si pensa che in Friuli, Emilia Romagna, Toscana, è la Regione che finanzia l’Osservatorio”.
*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
L’articolo Bradisismo, monitoraggio degli edifici a Pozzuoli, l’Ing. Schiavone: “Con i sensori Mems si scongiurano crolli” proviene da Pozzuoli News 24.
Last modified: 29 Ottobre 2025
