“Se il processo di deformazione crostale continua, dobbiamo aspettarci altra sismicità. Non facciamo previsioni di terremoti, ma sappiamo che se continua anche l’altra evidenza del forte degassamento nella zona di Solfatara-Pisciarelli e quello sottomarino significa che il processo è ancora in corso con una intensità simile a quella dei mesi precedenti”, sono le dichiarazioni di Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, al Consiglio comunale monotematico di questa mattina, 14 aprile, a Pozzuoli.
“La sismicità – spiega Di Vito – si raggruppa in sciami che a volte si manifestano con eventi più forti, come la scossa di magnitudo 4.6 del 13 marzo scorso, che è il maggiore avvenuto da quando abbiamo una rete strumentale così fitta e sensibile”.
“La deformazione del suolo continua con lo stesso andamento dal 15 marzo 2025, si registra un sollevamento di 2 centimetri al mese centrato al Rione Terra di Pozzuoli. Anche la sismicità sta continuando ed è in linea con il processo in superficie di deformazione crostale, di 3-4 km, con qualche terremoto a volte leggermente più profondo”.
Ma, conclude Di Vito: “L’attuale situazione nel breve termine non ci dà indicazioni di progressione di fenomeni peggiorativi. Questa valutazione viene effettuata sulla scorta dell’analisi del sistema multiparametrico nel suo insieme”.
*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
L’articolo Campi Flegrei, Di Vito: “Ci aspettiamo altre scosse, il suolo si solleva di 2 cm al mese” proviene da Pozzuoli News 24.
Last modified: 14 Aprile 2025