Un nuovo studio sulla crisi bradisismica nei Campi Flegrei è stato pubblicato dal sito dell’Università Federico II, dal titolo “Delineation and fine-scale structure of fault zones activated during the 2014–2024 unrest at the Campi Flegrei caldera (Southern Italy) from high-precision earthquake locations”.

Un lavoro condotto da alcuni dei massimi esperti in tema di vulcanologia e sismicità, compresi i tecnici dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Gli scienziati, coordinati dal professor Zollo, hanno mappato l’ultimo decennio di sismicità con una nuova tecnica data dall’integrazione di dati sismologici, parametri geofisici ed informazioni geologiche note nell’area di indagine, che fornisce posizioni di terremoti ad alta precisione che consentono di svelare le zone di faglia attualmente attivate della caldera interna.

In questo modo è stato possibile identificare il punto di nucleazione delle fratture sismiche di circa 9000 terremoti avvenuti tra il 2014 ed il 2024 con un’incertezza inferiore a quella ottenuta con i metodi tradizionali. 

Tale risoluzione ha consentito l’identificazione delle diverse zone di frattura attivate durante l’attuale crisi sismica, rivelando una distribuzione quasi-ellittica della sismicità alla grande scala della caldera, e l’attivazione di fratture sismiche di geometria più complessa e variabile su piccole scale spaziali.

Le localizzazioni ad alta precisione dei terremoti durante l’attuale crisi bradisismica definiscono una profondità massima degli epicentri intorno ai 3-4 km di profondità, con gli eventi di magnitudo più grande generalmente associati a profondità maggiori. 

La distribuzione spaziale della sismicità si accorda bene con la geometria delle faglie precedentemente identificate nella struttura superficiale e attivate durante la storia millenaria del vulcano.

I risultati ottenuti in questo studio hanno permesso di identificare, per la prima volta, una nuova faglia localizzata al largo di Bagnoli – La Pietra, che è stata attivata durante il terremoto del 27 settembre 2023 di magnitudo 4.2, fortemente avvertito dalla popolazione. 

Considerando le estensioni delle diverse strutture sismogenetiche identificate, è stato possibile per gli autori stimare, nell’ipotesi di parità di condizioni di sforzo rilasciato durante l’evento sismico, la possibile occorrenza di un terremoto con magnitudo momento massima pari a circa 5.

*Pozzuoli News 24 è anche su Whatsapp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati. 

L’articolo Campi Flegrei, nuovo studio sulla crisi bradisismica: scoperta una faglia al largo di Bagnoli proviene da Pozzuoli News 24.

(Visited 1 times, 1 visits today)
Condividi su :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close Search Window