A Pozzuoli i residenti del quartiere di Monterusciello lamentano le condizioni disastrose delle case popolari sia per problemi strutturali con infiltrazioni d’acqua sia per la presenza di pareti esterne perimetrali che si stanno ribaltando. 

A parlarne ai nostri microfoni di Pozzuoli News 24 è Giuseppe Caso, Presidente associazione Centro sociale culturale Monterusciello: “A Monterusciello i problemi sono strutturali. Queste case fatte 40 anni fa oggi non sono più abitabili, ci sono problemi di infiltrazioni acqua, delle pareti esterne perimetrali che si stanno ribaltando e che per mantenere sono state messe delle staffe di acciaio. Sono iniziati lavori di ristrutturazioni ma ci auguriamo che nel tempo si trovino i fondi per continuare i lavori”. 

Cosi invece spiega l’architetto Francesco Escalona, Presidente Nurige Campania: “Monterusciello è stata l’ultima città di fondazione dell’altro millennio. L’università fu coinvolta per usare questi prefabbricati pesanti di qualità bassa e farne una città. Agostino Renna ci ha lavoratori quattro anni con materiali di scarsa qualità ora richiedono sostituzione o manutenzione. Nel tempo – spiega l’architetto – la città non è stata completata e ora si richiede la ristrutturazione ma anche di ritornare sul progetto originario, come l’ha pensata Renna. Questa città ha un’anima”.

“Parlare di manutenzione in un posto pensato a carattere provvisorio non so se sia giusto. Le case furono costruite solo per far fronte al bradisismo e a oggi non è avvenuta la ristrutturazione – dichiara Angelo Parlato il segretario dell’associazione – materiali scadenti che dovevano essere in disuso tutti recuperati da industrie cementiere che hanno scaricato colate di parenti di cemento già prefabbricate. Se il prodotto è scaduto va sostituito”.

Il lotto 1 era quello attenzionato maggiormente per le sue condizioni critiche. “Siamo sicuri si tratti di riqualificazione energetica? Perché c’è una differenza di lavori tra lotti? E’ la vivibilità il problema di chi vive in pareti che non proteggono da temperature esterne. Per questo abbiamo creato – conclude Parlato – l’associazione culturale contestando l’aumento dei fitti si deve rimettere tutto in discussione. Monterusciello va ripresa. Prossimo passo sarà coinvolgere le università di Napoli e tutti i partecipanti alla realizzazione del complesso per una mostra fotografica e ottenere il coinvolgimento dei cittadini”.

*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

L’articolo POZZUOLI| L’incubo delle case popolari di Monterusciello: “Non sono più abitabili, servono interventi urgenti” proviene da Pozzuoli News 24.

(Visited 1 times, 1 visits today)
Condividi su :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close Search Window