La sosta a Pozzuoli sarà gestita dalla ditta “Quick Parking”, società per azioni privata, costituita nell’anno 2000 con sede a Napoli, in via Artemisia Gentileschi. Questo il complesso e articolato progetto di interventi sulla sosta in città che prevede anche l’eliminazione delle strisce bianche e la realizzazione di 7 parcheggi “chiusi”

Il progetto divide la sosta a Pozzuoli in 5 aree, in base alla Ztl, da trasformare in aree “on street” su strada e “off street” protette con barriera; inoltre, a seconda della loro posizione, saranno dotate di ulteriori servizi quali il bikesharing, la disponibilità di monopattini elettrici e colonnine per la ricarica elettrica.

Si prevede l’eliminazione degli stalli destinati alla sosta libera e nuovi posti auto: in particolare il progetto propone la realizzazione di circa 90 nuovi stalli sul lungomare Pertini. La sostituzione di tutti i parcometri con quelli di nuova generazione. Ecco quali sono le aree di sosta off e on street con relativi posti auto, moto e bus, e le tariffe orarie e giornaliere.

I parcheggi “on street” sono aree di sosta breve “lungo la strada”, mentre “off street” sono aree di sosta lunga “in struttura o fuori strada”, alcune delle quali costituite da parcheggi di interscambio con navette che garantiranno collegamenti con la zona alta del centro della città.

Parcheggi “on street“: ZTL1 – centro storico prevede 693 posti auto e 8 per bus; ZTL2 – lungomare invece avrà 523 posti auto. La tariffa per tutti i giorni compresi festivi 24h è di 2 euro all’ora o frazione di ora. Per i parcheggi “on street” invece, nella zona Alta, ci saranno 1.278 posti auto, zona Arco Felice 481 posti auto e zona Lucrino 275 posti auto. La tariffa è di 1,50 euro a ora o frazione di ora. 

Parcheggi “off street” con barriera saranno così divisi: Park Darsena con 36 posti auto e 1 posto bus, Park Molo Caligoliano, 116 posti auto e 30 per le moto, Park lungomare ovest 112 auto e 17 moto, Park lungomare est con 56 posti auto, Park Ex Cava Regia con 94 posti auto, Park Palazzine con 189 posti auto e 21 moto infine Park Piscina con 54 posti auto. Per le auto la tariffa è di 2 euro a ora o frazione di ora, per le moto di 1 euro a ora o frazione di ora. 

Sarà realizzato anche il Park Gerolomini, in struttura, con 347 posti auto e 39 per le moto. La tariffa da lunedì a venerdì è di 2 euro per le auto e 1 euro per le moto mentre la tariffa giornaliera è di 18 euro e 9 euro. Sabato, domenica e festivi sarà di 3 euro e di 1,50 euro all’ora e 30 euro e 15 euro giornaliera. 

Park via Celle con 960 posti auto, 14 moto e 42 per i camper, tutti i giorni compreso festivi la tariffa è di 5 euro 6 ore o frazione di ora per auto; 10 euro 12 ore o frazione; 15 euro per 24 ore o frazione. Per i camper è di 25 euro al giorno e per i bus di 60 euro al giorno. Il totale degli stalli on street è di 3.557 e off street (a pagamento) di 1.964.

Il progetto prevede la realizzazione di 100 posti auto al posto dei binari dismessi dell’ex Cumana e 170 posti auto su via Napoli. Si prevedono abbonamenti annuali agevolati per la sosta dei residenti per un importo pari a quello allo stato previsto e la rimodulazione degli orari di apertura e chiusura del parcheggio del Molo Caligoliano.

Il corrispettivo TARI che Quick Park dovrà riconoscere al Comune annualmente è di circa 180mila euro, in caso di aumento tariffe all’utenza l’incremento di ricavi sarà diviso al 50%. “Quick Park” si occuperà anche della gestione del parcheggio Multipiano, parcheggio in via Celle e riqualificazione dell’area “Ex Cava Regia” per un investimento di circa tre milioni e mezzo di euro.

Al parcheggio di via Celle sarà realizzata un’area attrezzata a servizio del “Parco Archeologico”; un hub intermodale per la lunga sosta di auto, camper e bus turistici; un’estesa area per l’accoglienza della popolazione in caso di evacuazione bradisismica.

Il Canone di Concessione, di un milione e seicentomila euro, è stato annualmente adeguato all’andamento dell’inflazione, così come determinata dall’ISTAT. Anche le tariffe all’utenza saranno adeguate alla variazione dell’inflazione. L’incremento potrà essere esercitato esclusivamente su base triennale. Il contributo annuo che l’Ente Concedente, di 220mila euro, al Concessionario per la gestione della segnaletica, si intende fisso e invariabile. La durata della concessione è di 20 anni.

*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

L’articolo POZZUOLI| Quick Parking gestirà la sosta in città: eliminate le strisce bianche, nasceranno 7 parcheggi “chiusi” proviene da Pozzuoli News 24.

(Visited 1 times, 1 visits today)
Condividi su :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close Search Window