Prevista la firma di un patto per una comunità energetica
Roma, 7 mar. (askanews) – “Energia di pace. Fare energia per la pace” è il tema del convegno che si terrà lunedì 13 marzo, decimo anniversario dell’elezione di Papa Francesco, alla Pontificia Università Antonianum, all’Auditorium Antonianum in viale Manzoni 1 a Roma. Dopo i saluti istituzionali del Rettore Magnifico prof. Augustin Hernandez Vidales verrà proiettato il video “Cos’è una comunità energetica?”. Spiega il professor Giuseppe Buffon, decano della Facoltà di Teologia dell’Antonianum, autore dell’intervento introduttivo del Convegno: “Il discorso sulle comunità energetiche, come quasi ogni discorso sull’ambiente, necessita di superare il solo aspetto tecnico-scientifico e logistico-normativo. Per diventare un tema di ecologia integrale esso richiede uno spessore culturale che lo elevi a progetto sociale, politico e anche antropologico. Occorrerebbe allora investire in una narrativa esito di scrittori, poeti, filosofi, cineasti, artisti che generi un cambio di paradigma, una trasformazione della mentalità, della visione, dei gusti, prima ancora che dei comportamenti. È il bello, prima che il buono e il vero a esercitare una attrazione integrale che coinvolge le emozioni prima che il pensiero, il desiderio prima che la volontà. Agganciare la questione energetica con quella della pace offre una possibilità concreta per costruire una narrazione efficace intorno alle comunità energetiche. Lo stesso tema comunitario, anzitutto, impegna a una riflessione sul rapporto sociale, sulla solidarietà fino alla stessa opzione per i poveri, i più penalizzati dalla disuguaglianza prodotta dal mercato dell’energia. Se poi si combatte una guerra anche per l’accaparramento dell’energia, l’avvio di una comunità energetica non produce solo un tornaconto economico degli attori, ma diventa strumento per una civiltà della pace. Se le comunità energetiche sono opportunità di trasformazione sociale fino alla stessa politica internazionale, allora vale anche la pena di mettersi sulle tracce di una nuova architettura, che includa gli apparati tecnologici per una nuova idea di città, una nuova urbanistica. Nelle antiche cattedrali spesso l’utile si dimostra pari al bello. Le stesse cattedrali sono pensate come un microcosmo. La comunità energetica può essere quindi ritenuta la giusta modalità per abitare il mondo”.
Seguiranno gli interventi della professoressa Giuseppina Montanari su “Le comunità energetiche in una nuova governance delle città e dei territori”, dell’ingegnere Giuseppe Onufrio su “Guerra per l’energia e risorse del mondo: lo sguardo dell’ecologista”, del dottor Angelo Moretti su “Guerre per energia e risorse nel mondo: lo sguardo del pacifista”, del prof. Walter Ganapini e del dott. Giuseppe Lanzi su “Comunità energetiche rinnovabili e solidali”: obiettivo da condividere nell’azione delle religioni per la transizione all’ecologia integrale. Al termine della mattinata verrà firmato il patto per una comunità energetica promosso dalla Pontificia Università Antonianum e il Centro Islamico Culturale d’Italia – Grande Moschea di Roma con interventi di fr. John Puodziunas, Economo Generale dell’Ordine dei Frati Minori, dell’Imam Nader Akkad, Grande Moschea di Roma, del dott. Abdellah Redouane, Segretario Generale del Centro Islamico Culturale d’Italia – Grande Moschea di Roma, della dott.ssa Sara Capuzzo, Presidente della Cooperativa energetica “ènostra”, dell’ingegner Mauro Gaggiotti, Referente “Comunità Energetiche Rinnovabili” della Cooperativa energetica “ènostra”, di fr. Massimo Fusarelli, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori.
Nel pomeriggio il prof. Massimo De Maio dell’Antonianum modererà il “Confronto e dibattito fra i mondi ambientalista e pacifista: proposte per un cammino comune”. L’Antonianum vanta una lunga tradizione di studi in materia ambientale a partire dalla lettera apostolica Inter sanctos del 29 novembre 1979, che nominava san Francesco d’Assisi quale celeste patrono dei cultori di ecologia. La nomina di san Francesco come patrono dei cultori dell’ecologia ha favorito l’individuazione di corsi, conferenze, incontri, giornate di studio, portando così alla definizione di percorsi formativi sempre più strutturati. Da qui la nascita del corso di licenza in filosofia con specializzazione in ecologia integrale il cui primo titolo di laurea honoris causa è stato conferito al patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I nell’ottobre di due anni fa presente tra gli altri il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin. Commenta il prof. Buffon: “Da parte mia mi pare essenziale il fatto che si tratta di un percorso di studi nato dal basso dalla prassi cioè nel coso di seminari con imprenditori a Taranto sulla possibilità che l’impresa diventi ambiente educativo, proprio laddove l’impresa ha distrutto l’ambiente. I tre focus della licenza infatti sono Terra – scienze della terra e visione delle religioni – Impresa – nuova economia e filosofia della complessità, nuovi paradigmi – Polis – diritto e politica per e dell’amanite, prassi amministrative per la costruzione del bene comune. Si tratta della prima licenza in ecologia integrale approvata dall’allora Congregazione per l’educazione cattolica oggi Dicastero per la cultura e l’educazione”.
L’articolo “Energia di pace”, convegno alla Pontificia Università Antonianum proviene da Notiziario Flegreo.
Last modified: 7 Marzo 2023