L’ installazione luminosa di Rotelli al 
Castello di Baia

NAPOLI – Esplosione d’ arte nei Campi flegrei, mitica zona vulcanica a nord di Napoli. Venerdì 21 ottobre prenderà il via la prima edizione di «Art Explosion». Un progetto ambizioso che si pone come scopo principale quello di esaltare le realtà museali e i siti archeologici di Monte di Procida, di Pozzuoli e di Bacoli. 

Palcoscenici d’eccezione, scelti per accogliere eventi di valore culturale ed artistico, saranno luoghi di carica storica come la necropoli di Cappella, il castello di Baia, il tempio di Diana e di Venere, il complesso vanvitelliano al Fusaro, palazzo Toledo, e il Macellum. 

La rassegna d’ arte avvia un’opportunità di rilancio e di valorizzazione dei beni culturali, sfruttando le potenzialità turistiche e culturali del territorio dei Campi flegrei, creando un naturale connubio tra storia e arte proponendo opere ed interventi inediti tra cui esposizioni, installazioni, performance live di writing & street art nonchè mostre collettive ed individuali.

Tra i protagonisti della kermesse Marco Nereo Rotelli, studioso di fama internazionale dell’ arte contemporanea, autore della mostra individuale al Castello di Baia dal nome «La Danza del Tempo» delle installazioni architetturali e delle «Meditazioni mediterranee» e «Notte di luce». L’artista sarà affiancato da illustri collaboratori: da Adonis, poeta contemporaneo arabo, all’attore e drammaturgo Moni Ovadia, fino ad alcuni esponenti della poesia italiana come Davide Rondoni, Maria Attanasio, Tiziano Broggiato, Lucrezia Lerro, Loretto Rafanelli, Valentino Zeichen e il musicista napoletano Francesco D’Errico. 

Le performance «Street Art» sono molteplici: si alterneranno nelle piazze di Monte di Procida, Bacoli e Pozzuoli sia artisti internazionali come KayOne, Flycat, Led, Maxgatto, Leo, Gattonero, Pogliaghi e Tawam, sia artisti napoletani come Borrelli, Kase, Koso, Raffo e Slork. Ci sarà anche un’occasione anche per onoscere giovani nuove promesse; un concorso regionale dal nome «Yes We Street!» premierà gli artisti più promettenti, giudicati da una giuria di esperti e da una di quaranta giovani. A corollario della rassegna ci saranno tre mostre fotografiche che racconteranno la storia dei Campi Flegrei: da «Magma», alla rappresentazione di Street Art, «la Danza del Tempo», con le creazioni di Rotelli e «La diva. Omaggio a Sophia Loren» una collettiva ambientata a Pozzuoli che ospiterà i ritratti della grande diva. Durante tutta la durata della kermesse sarà possibile effettuare visite guidate aperte a tutti, con alcuni «Educational tour» rivolti ad un pubblico di esperti del mondo dell’arte e del turismo collegato all’arte.

Siti e musei dal Macellum di Pozzuoli al castello di Baia esaltati da artisti come Rotelli, Adonis e Moni Ovadia

(Visited 11 times, 1 visits today)
Condividi su :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close Search Window