Al via la terza edizione del Premio “Corto Flegreo”, concorso di cortometraggi ambientato nei Campi Flegrei col patrocinio morale della Regione Campania, del Comune di Napoli e della Città Metropolitana.
La manifestazione è promossa in partnership con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei e col Parco Regionale dei Campi Flegrei, nonché col patrocinio dei Comuni dell’area flegrea che offrono l’accesso a location uniche.
Tra queste, i siti archeologici e naturalistici della terra flegrea: “Pronti a trasformarsi in esclusivo set cinematografici per girare tutte o alcune scene dei lavori in gara”, annunciano gli organizzatori della manifestazione.
ll termine per le iscrizioni è il 30 giugno mentre la data ultima per presentare il proprio cortometraggio è il primo settembre. Informazioni, notizie, bando e domanda di iscrizione sono sul sito www.cortoflegreo.it.
L’ideatrice, l’avvocato Maria Grazia Siciliano, presidente di Liberass aps, organizzatrice e coordinatrice del Festival, ha annunciato due novità di quest’anno: la prima è relativa al concorso “I Cortissimi”, con i video partecipanti realizzati anche tramite smartphone, della durata di 3 minuti e che devono avere due opzioni come tema, il Mistero e il Terremoto.
La seconda riguarda l’invito rivolto ai concorrenti fuori regione, che saranno ospitati (in formula B&B) per girare le scene del loro cortometraggio, grazie al protocollo di intesa con Campi Flegrei Active.
Nel programma ci saranno due eventi pubblici: la serata per la proiezione dei cortometraggi finalisti e quella di premiazione. A settembre saranno pubblicate e rese note date e location, nonché saranno annunciati gli artisti e i personaggi presenti insieme col nome del vincitore.
La giuria, con la direzione dello storico del Cinema, Giuseppe Borrone, vedrà, tra gli altri, la partecipazione di Francesco Paolantoni, Adele Pandolfi e Carlo Luglio.
L’articolo <strong>Campi Flegrei, al via la terza edizione del Premio “Corto Flegreo”</strong> proviene da Pozzuoli News 24.
Last modified: 20 Marzo 2023